Accedi
Reprobi
Rete delle biblioteche della Provincia di Massa-Carrara
Menu
Home
Ricerche
Ricerca Avanzata
Percorsi di lettura
Navigatore Dewey
Bollettino Novità
Biblioteche
Dove siamo
La Reprobi
Risorse
Libri
Biblioteca digitale DigiToscana MLOL
Quotidiani e riviste
Multimediale
Pubblicazioni locali
Collezioni antiche
Tesi
Archivi storici
Archivi fotografici
Servizi
Iscrizione
Prestito
Offerta formativa per le scuole
Consultazione
Sale lettura
Accesso a Internet
Prestito interbibliotecario
Fornitura di documenti
Riproduzioni e stampe
Assistenza alla ricerca bibliografica
News ed Eventi
Progetti
Nati per Leggere
Liberi di Scrivere
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole
Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!
Multicultura
Biblioteche in carcere
BiblioToscana
Inbook
Connessioni Apuane
Corso Lingua e Cultura italiana per donne straniere
Corso Fotografia digitale
Corso di intelligenza emotiva attraverso l’Action painting
Corso Attiva-mente nell’età d’argento
Corso Benessere personale e Pittura ad acquerello
Torna ai risultati
Ingrandisci copertina
La gita in barchetta
Andrea Vitali
2021
Monografia
Valutazione 4
1
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Nella Bellano di Andrea Vitali le bocche che parlano sono davvero troppe. Qualcuno penserà a ricucirle una volta per tutte in La gita in barchetta, nuovo romanzo ambientato sulle rive del lago di Como dove vivono tre sorelle destinate a vite diverse. La gente sparla e sparla di queste tre giovani fuori dagli schemi per la Bellano del 1963 che la penna arguta di Vitali descrive con minuta ironia. Annibale Carretta, ciabattino conosciuto per la sua mano morta, con cui ha molestato le donne di tutto il circondario, ormai sembra essere sul punto di morire. L'ha ben capito Rita Cereda che vorrebbe trasformare il vecchio negozio dell'artigiano in un laboratorio di sartoria per la madre. Rita è zoppa e da sempre sua madre, rimasta vedova molto giovane, si è occupata di lei. Ora tocca a lei pensare a sistemare il destino della sua famiglia e a riportare le sorelle a nuova vita: Lirina, con un marito che beve decisamente troppo, e Vincenza, bellissima, ma senza prospettive. Qualcosa sta per accadere e una gita in barca per Vincenza cambierà le sorti delle tre sorelle. In questo squarcio di cielo, Andrea Vitali descrive il mondo e l'animo umano in tutte le sue infinite e deplorevoli sfumature. La gita in barchetta ci riporta in quel micro universo Bellano del quale non possiamo più fare a meno.
Espandi
Riduci
Dove lo trovo?
Esame
Recensioni
Biblioteca - Sede
Inventario
Fondo
Collocazione
Copie
Disponibilità
Servizi
Massa - Biblioteca civica
000-123062
Sala Narrativa
I-B-09516
Formato scheda
Etichette
ISBD
UNIMARC
Titolo:
La gita in barchetta / Andrea Vitali
Autore:
Vitali, Andrea <1956- > (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano :
Garzanti
, 2021
Descrizione fisica:
265 p. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2021
Categorie tematiche:
ADULTI: Narrativa italiana
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788811818922
SBN: PAR1278907
Locale: TM-133282
Classificazioni:
D23 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000-
Collana:
Narratori moderni. - Milano : Garzanti
Ha per titolo dell'opera:
La gita in barchetta
Generazione Unimarc in corso
Localizzazioni nel polo SBN BMC
Aulla - Biblioteca civica (TA)
Aulla
Carrara - Biblioteca civica (TC)
Carrara
Massa - Biblioteca civica (TM)
Massa
Pontremoli - Biblioteca comunale (TL)
Pontremoli
Villafranca - Biblioteca civica (TV)
Villafranca in Lunigiana
Ancora nessuna recensione
Scrivi la tua recensione
I più letti di Vitali Andrea 1956-
Categoria
Categoria
Potrebbe interessarti
Caricamento in corso
Notifiche